Il 21 aprile porta con sé una festa speciale per gli abitanti di Roma e per chiunque apprezzi la storia e la cultura di questa città. È il giorno in cui si celebra il “Natale di Roma”, ovvero il giorno in cui la capitale venne fondata nel 753 a.C.. Questa giornata è un’occasione per vivere eventi storici e riportare la mente alle radici storiche della Città Eterna.

Le origini del Natale di Roma
La fondazione di Roma è una delle narrazioni più affascinanti della storia occidentale. Secondo la leggenda, la città fu fondata il 21 aprile dell’anno 753 a.C. da Romolo, fondatore e primo re di Roma. Questo giorno segna l’inizio di un impero che avrebbe dominato gran parte del mondo con la sua cultura, le sue leggi e il suo ingegno militare.
Per gli abitanti della capitale, il Natale di Roma è un momento per celebrare l’eredità di questa città straordinaria attraverso una serie di eventi culturali e folkloristici. Infatti, la tradizione vuole che durante questa giornata si renda omaggio alle radici mitologiche della città attraverso spettacoli e sfilate d’epoca. Così le strade di Roma si riempiono di cortei in costume, con persone che indossano abiti antichi e sfilano per le vie del centro storico, ricreando atmosfere antiche.

Il Gruppo Storico Romano
Il Gruppo Storico Romano è un’associazione dedicata alla ricostruzione storica dell’antica Roma. Composto da appassionati di storia, ricercatori e artigiani, il gruppo si impegna nella creazione di accurate rappresentazioni degli abiti, delle armi e delle tradizioni dell’antica Roma. Grazie a un meticoloso lavoro di ricerca e studio, ogni membro del Gruppo Storico Romano contribuisce a ricreare fedelmente l’atmosfera e l’aspetto della Roma antica durante eventi, rievocazioni storiche e spettacoli teatrali.
È possibile assistere al loro lavoro all’interno del parco divertimenti Roma World e durante la rievocazione delle Idi di Marzo (vedi REEL) che, ogni anno, si svolge in Largo di Torre Argentina il 15 Marzo. La loro dedizione e il loro impegno nel preservare e promuovere la cultura romana attraverso la ricostruzione storica, li rendono un pilastro fondamentale nella conservazione del patrimonio storico e culturale della capitale.

La sfilata nel centro storico capitolino
La sfilata del Gruppo Storico Romano del 21 aprile è un evento molto atteso dai residenti e dai visitatori di Roma. Con costumi elaborati e una precisione storica impeccabile, il gruppo porta in vita l’antica Roma lungo le strade del centro storico.
Il punto d’incontro è il Circo Massimo, dove ogni anno viene allestita un vero e proprio accampamento (castrum) romano con armature e oggetti dell’epoca. I più curiosi potranno indossare elmi e scudi e immedesimarsi nei combattenti legionari. Successivamente, il corteo si muove verso Piazza Venezia per poi concludere davanti il Colosseo, attraversando tutti i Fori Imperiali. Centurioni, nobildonne, vestali e plebei trasportano gli spettatori indietro nel tempo, offrendo una cartolina unica al mondo. Da vedere almeno una volta nella vita.

L’effetto di luce nel Pantheon
Durante il Natale di Roma, è possibile assistere ad un altro fenomeno che lascia i turisti senza fiato: l’oculata del Pantheon (vedi REEL).
Ogni 21 aprile, alle ore 12.00, un raggio di luce penetra attraverso l’apertura circolare della cupola, illuminando interamente il portale d’ingresso. Questo effetto di luce è stato oggetto di ammirazione e meraviglia fin dai tempi antichi. La sua precisione e la sua bellezza sono testimonianza dell’ingegnosità e della maestria degli antichi architetti romani. Augusto fece costruire la cupola forata del Pantheon per scandire le stagioni. Da allora, il fenomeno ha significati simbolici legati alla divinità e alla spiritualità, il raggio di luce simboleggia la connessione tra l’umano e il divino. Per questo motivo gli antichi imperatori romani attendevano il 21 Aprile per fare ingresso nel Pantheon illuminati dal dio Apollo.
Tutt’oggi, centinaia di turisti e residenti curiosi, si dirigono al Pantheon per osservare questo fenomeno di luce, applaudendo la natura ogni volta che i raggi del sole illuminano il portale.

Il Natale di Roma non è solo una celebrazione folkloristica, ma anche un’occasione per riflettere sull’incredibile eredità culturale che tutt’oggi conserviamo. L’antica Roma ha lasciato un’impronta indelebile sulla civiltà occidentale, influenzando il diritto, la politica, l’architettura, l’arte e la letteratura per secoli. Da amanti della storia, non possiamo che celebrare questa festa unica al mondo, in tributo alla grandezza della Città Eterna.
Alcuni dei collegamenti presenti su questo sito sono delle affiliazioni. Ciò implica che se fai clic sul collegamento e effettui un acquisto, riceveremo una piccola commissione di affiliazione. Nonostante ciò, ci impegniamo a consigliare solo prodotti o servizi che utilizziamo regolarmente e che crediamo possano esserti utili.
